Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
La Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol si distingue per il suo impegno nell’inclusione scolastica, annunciando un’importante novità nel bando per le 60 borse di studio destinate agli studenti delle scuole superiori: 4 borse di studio riservate a giovani con certificazione di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Questa iniziativa mira a garantire pari opportunità a tutti gli studenti, abbattendo le barriere che spesso ostacolano chi si trova ad affrontare difficoltà di apprendimento. Si tratta di un passo concreto verso una scuola più equa e accessibile, in linea con la legge n. 170/2010, che tutela i diritti degli alunni con DSA.
L’introduzione di borse di studio dedicate ai DSA non rappresenta solo un sostegno economico, ma un messaggio forte di inclusione e valorizzazione delle diversità. Gli studenti con DSA spesso affrontano sfide aggiuntive che richiedono strumenti e risorse adeguate per raggiungere il loro pieno potenziale.
Angelo Gennaccaro, assessore regionale all’integrazione europea, ha sottolineato:
“Vogliamo eliminare le barriere che ostacolano chi affronta difficoltà. Le borse di studio per studenti con DSA rappresentano un passo concreto verso una scuola più equa e inclusiva.”
L’esperienza di un anno scolastico all’estero permette a questi studenti di:
Gli studenti selezionati con DSA riceveranno lo stesso trattamento degli altri beneficiari, con particolare attenzione:
Queste borse si inseriscono in un quadro più ampio di 60 borse complessive, destinate a giovani talenti che risiedono nella Regione o in comuni limitrofi.
Il Trentino-Alto Adige si pone come esempio virtuoso di politiche regionali inclusive. Investire su studenti con DSA significa non solo aiutare una categoria specifica, ma creare un modello educativo che valorizza la diversità come una risorsa.
L’importo totale stanziato per l’iniziativa è di 840.000 euro per il biennio 2025-2026, segno di un impegno concreto della Regione per sostenere il futuro delle nuove generazioni.
Per partecipare al bando, gli studenti con DSA devono possedere i requisiti generali richiesti e presentare la certificazione ai sensi della normativa vigente. Le domande possono essere inoltrate entro il 30 giugno 2025.
Il bando completo sarà presto disponibile sul sito ufficiale della Regione:
www.regione.taa.it
Questa iniziativa rappresenta un esempio concreto di come sia possibile rendere il sistema educativo più inclusivo, premiando il merito e offrendo ai giovani con DSA la possibilità di crescere e formarsi in un contesto internazionale.