Il PEI: una guida per la didattica inclusiva degli studenti con disabilità

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è uno strumento fondamentale per garantire il diritto allo studio degli studenti con disabilità.

In questa pagina, la Fondazione Fondazione vi offre una guida completa sul PEI:

Cos’è il PEI?

Il PEI è un documento personalizzato e flessibile che delinea il percorso educativo dello studente con disabilità. È redatto sulla base di una diagnosi funzionale che definisce i punti di forza, le aree di bisogno e le potenzialità dello studente.

A chi è rivolto il PEI?

Il PEI è rivolto a tutti gli studenti con disabilità che frequentano la scuola italiana, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado.

Chi redige il PEI?

Il PEI viene redatto dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione (GLO), che comprende:

  • Insegnanti curricolari e di sostegno
  • Dirigente scolastico
  • Genitori o tutori legali
  • Operatori socio-sanitari
  • Altre figure professionali, se necessario

Come viene redatto il PEI?

La redazione del PEI segue un processo partecipativo che coinvolge tutte le figure del GLO. Il processo si articola in diverse fasi:

  • Raccolta informazioni: Vengono raccolte informazioni sullo studente, sulla sua disabilità, sul suo contesto familiare e sociale e sul suo percorso scolastico.
  • Analisi del bisogno educativo: Sulla base delle informazioni raccolte, viene effettuata un’analisi del bisogno educativo dello studente.
  • Definizione degli obiettivi: Vengono definiti gli obiettivi educativi e didattici da raggiungere nel corso dell’anno scolastico.
  • Elaborazione del piano di lavoro: Viene elaborato un piano di lavoro individualizzato che indica le attività, le strategie e gli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi.
  • Valutazione: Viene definito un sistema di valutazione per monitorare il progresso dello studente e l’efficacia del piano di lavoro.
dsa-bes-pei-fondazione-irene-latina-differenze-legge

Cosa contiene il PEI?

Il PEI contiene diverse sezioni essenziali:

  • Quadro informativo: Descrive la situazione familiare e le caratteristiche dello studente con disabilità.
  • Analisi del bisogno educativo: Definisce i punti di forza, le aree di bisogno e le potenzialità dello studente.
  • Obiettivi educativi e didattici: Indica gli obiettivi da raggiungere nel corso dell’anno scolastico.
  • Piano di lavoro: Descrive le attività, le strategie e gli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi.
  • Criteri di valutazione: Definisce il sistema di valutazione per monitorare il progresso dello studente.
  • Modalità di collaborazione: Indica le modalità di collaborazione tra scuola, famiglia e altre istituzioni.
  • Allegati: Possono includere la diagnosi funzionale, il certificato di disabilità e altri documenti rilevanti.

Come viene utilizzato il PEI?

Il PEI è uno strumento fondamentale per:

  • Guidare la didattica: Fornisce agli insegnanti le indicazioni necessarie per adattare la didattica alle esigenze dello studente.
  • Favorire l’apprendimento: Consente allo studente di apprendere in modo efficace e raggiungere i propri obiettivi.
  • Promuovere l’inclusione: Facilita la partecipazione dello studente alla vita scolastica e sociale.
  • Valutare il progresso: Permette di monitorare il progresso dello studente e l’efficacia del piano di lavoro.
  • Favorire la collaborazione: Facilita la comunicazione e la collaborazione tra scuola e famiglia.

Il ruolo dei genitori

I genitori sono parte attiva nel processo del PEI. È importante che collaborino con la scuola:

  • Fornendo informazioni sullo studente e sui suoi bisogni.
  • Partecipando attivamente alla stesura e revisione del PEI.
  • Supportando l’attuazione del PEI a casa.
  • Dialogando regolarmente con gli insegnanti per monitorare i progressi.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Contattateci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.

La Fondazione Irene ETS è al vostro fianco