Studentessa sorpresa davanti a muro di post-it colorati, simbolo di memoria di lavoro sovraccarica nell’ADHD

ADHD, memoria di lavoro e autoregolazione

Guida pratica per tutor specializzati e insegnanti di sostegno

Idea-chiave – I dati 2024 mostrano che la vera “miccia” dell’ADHD non è (solo) l’impulsività, ma un cortocircuito fra working memory (memoria di lavoro, WM) e controllo inibitorio. Quando la WM si satura, il freno cede: ecco perché compaiono errori di fretta e distrazioni.


Disegno a bilancia che mostra memoria di lavoro e controllo inibitorio con icone di errori di fretta, distrazioni e capacità di memoria limitata, focus ADHD

Focus: che cos’è la Working Memory (WM)?

ModuloChe cosa fa
Taccuino fonologicoMantiene parole/numeri per pochi secondi (“ripeti a mente”).
Taccuino visuo-spazialeTrattiene immagini e posizioni (puzzle, grafici).
Central ExecutiveRegista che decide cosa tenere e dove spostare l’attenzione.

Immaginala come un “taccuino mentale” di capacità limitata: se lo riempi con troppi stimoli, non resta spazio per il freno inibitorio.

Perché è cruciale nell’ADHD?

  • Nei bambini ADHD la WM si riempie prima ⇒ il sistema di controllo non riesce più a bloccare impulsi e distrazioni.
  • Segnali tipici: pause di 2-3 s tra istruzione e azione, errori banali su compiti già noti, calo netto dopo 10-15 min di attività.

Misure standard: indice WM WISC-V, span di cifre, test n-back.


Lo studio di riferimento 2024

DettaglioSintesi
Autori / rivistaKofler et al., Frontiers in Psychiatry
Campione110 bambini (≈10 aa): ADHD, ADHD + ansia, ansia, controllo
Design2 × 2: carico WM alto/basso × carico inibizione alto/basso
Risultato chiaveWM-load ↑ ⇒ peggiora velocità+accuratezza nei test d’inibizione (d = 0,67–1,53); l’opposto non accade
ConclusioneLa WM è meccanismo causale del deficit inibitorio

📄 PDF 25 pp.: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyt.2024.1277583/pdf


Implicazioni operative

“Mito” superatoEvidenza 2024Impatto didattico
«Basta dire al bambino di fermarsi»Se la WM è satura il freno non reggePrima sgonfia il carico cognitivo, poi allena l’inibizione
«Contano solo attenzione e iperattività»WM + inibizione spiegano > 60 % erroriServono strategie di memoria attiva

Segnali di allarme

  • Latenza 2-3 s tra istruzione e risposta → overload WM.
  • Errori di fretta su esercizi noti → freno in tilt.
  • Calo di performance dopo 10-15 min → saturazione risorse centrali.

Cinque strategie evidence-based

AzionePerché funzionaPag. PDF
Clear the deskMeno stimoli → meno carico WM10
Chunk 10 min + pausaEvita saturazione, reset fisio14
Verbal rehearsalMantiene info in WM, riduce errori16
Timer visivoEsternalizza controllo del tempo18
Respirazione 2′Abbassa arousal, stabilizza circuito20

Linea temporale con cinque strategie—sgomberare scrivania, chunk 10 min, prova verbale, timer visivo, respirazione 2′—per memoria di lavoro ADHD

Fondazione Irene ETS per l’ADHD

  • Piani di studio personalizzati con tutor formati sulle tecniche di sgravio della WM.
  • Sportello psico-pedagogico per valutazione e PDP.
  • Workshop formativi per docenti e famiglie su gestione carico cognitivo e autoregolazione.

Ridurre il “rumore cognitivo” è la prima mossa: solo così il freno inibitorio può fare il suo lavoro.


Take-away

  1. La WM è il collo di bottiglia: se si riempie, l’inibizione crolla.
  2. Ambiente ordinato + istruzioni “a pezzi” + pause brevi = combo vincente.
  3. Serve sinergia scuola-famiglia-specialisti per un supporto su misura.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Metti in pratica queste strategie oggi stesso!

Hai visto come un carico cognitivo sbilanciato può far crollare il “freno” mentale nei ragazzi con ADHD.

Restiamo in contatto. Scrivici e seguici sui social della Fondazione Irene ETS per ricevere aggiornamenti su nuovi studi, webinar e risorse dedicate a tutor, docenti e famiglie.