Ragazza sorridente in maglietta gialla che tiene un cono gelato e un piccolo robot bianco su sfondo giallo intenso

Estate 2025: la scuola diventa un trampolino di lancio (per tutti)

Immagina un cortile assolato, ma niente vacanze = noia: al suo posto un laboratorio di robotica, un torneo di improvvisazione teatrale e un atelier di musica digitale dove i bambini neurodivergenti programmano drum‑machine inclusive. Non è fantascienza: è il Piano Estate 2025 del Ministero dell’Istruzione e del Merito – 146 milioni di euro del FSE+ dedicati a trasformare la pausa estiva in un hub di competenze, relazioni e creatività.


Perché questa è una notizia da prima pagina

  1. Budget sicuro & regole chiare
    • Massimali automatici: 16.200 €, 52.000 € o 80.000 € a seconda degli iscritti.
    • Moduli da 30 / 60 (100) ore con esperto + tutor obbligatori di default.
  2. Parola d’ordine: inclusione
    • Focus ESO4.6: ridurre i divari, motivare chi rischia l’abbandono, coinvolgere studenti con BES e disabilità.
    • Punteggio extra alle proposte realmente multidisciplinari e inclusive.
  3. Deadline sprint
    • Sportello SIF2127 aperto dal 26 maggio alle 10:00 fino al 13 giugno 2025 alle 15:00.

Fondazione Irene: neurodiversità come super‑potere

Se cambi il contesto, cambi il risultato.

La nostra missione è valorizzare i talenti di ragazze e ragazzi neurodivergenti. Ecco come possiamo far fare il salto di qualità ai vostri progetti:

Fondazione Irene può mettere a disposizione

  • Tutor formati sull’approccio strength‑based (ADHD, autismo, DSA).

Questi tutor lavorano fianco a fianco con gli esperti scolastici per:

  • personalizzare le attività, trasformando gli interessi speciali in leve di apprendimento;
  • facilitare la comunicazione fra pari (buddy system, strategie visive e AAC);
  • creare micro‑routine che riducono lo stress sensoriale e aumentano la motivazione.

Cinque moduli “plug‑and‑play” subito replicabili

ModuloPerché funzionaTwist neuro‑inclusivo gestito dai nostri tutor
Coding & videogame designPensiero computazionale + creatività digitalePair‑programming silenzioso, storyboard visivi per visual‑thinker
Maker Lab “low noise”Robotica & stampa 3DCorner sensoriale con cuffie anti‑rumore, luci soft
Radio‑podcast delle emozioniPublic speaking + soft skillsScript a fumetti, micro‑pause programmate, uso di AAC
Outdoor‑Math ChallengeMatematica in realtà aumentataGamification a livelli, tempi di recupero personalizzati
Arte digitale & AICultura, cittadinanza digitalePrompt‑engineering guidato: la percezione diversa diventa valore artistico

Come conquistare il massimo punteggio

  • Tasso di abbandono: moduli mirati alle seconde classi della scuola secondaria di I grado.
  • ESCS basso: collega i moduli a borse mensa o trasporto per abbattere barriere economiche.
  • Multidisciplinarietà: integra “Pensiero computazionale” e “Educazione motoria” in una summer quest.
  • Parità di accesso: descrivi in domanda gli adattamenti ambientali co‑progettati con i nostri tutor.

Check‑list operativa

  1. Convoca rapidamente Collegio docenti & Consiglio d’Istituto → delibera unica.
  2. Genera il CUP con il template su SIF2127.
  3. Stendi il progetto in 3 blocchi: contesto, innovazione didattica, impatto misurabile (inclusione).
  4. Firma digitale & invia entro le 15:00 del 13 giugno.
  5. Pianifica il kickoff moduli nella prima finestra di sospensione didattica (luglio‑agosto).

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Vuoi un tutor strength‑based per il tuo Piano Estate?

Scrivici a info@fondazioneirene.org con oggetto “Tutor Estate 2025”.

L’estate è il momento in cui tutto può succedere. Facciamo in modo che succeda il meglio – per ogni studente, in ogni scuola, a partire dalle abilità uniche dei nostri ragazzi neurodivergenti.

Ci vediamo in cortile, con un robot in una mano e un gelato nell’altra.