Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Essere uno studente con DSA non significa passare l’anno per diritto, ma avere il diritto di essere valutati nel modo giusto.
Una frase che – letta di fretta – può sembrare rigida. Ma con uno sguardo più attento, rivela qualcosa di prezioso: il riconoscimento del valore autentico di ogni percorso di apprendimento.
Nel caso recentemente esaminato dal Consiglio di Stato (sentenza n. 2534/2025), al centro c’era uno studente con disturbo specifico dell’apprendimento che non era riuscito a superare l’esame di Stato.
In un primo momento, il giudice aveva chiesto alla Commissione d’esame di ripetere la valutazione, assicurandosi che venissero pienamente rispettate le indicazioni del suo Piano Didattico Personalizzato.
La Commissione ha quindi riesaminato le prove, tenendo conto degli strumenti compensativi previsti. Ma, nonostante le condizioni corrette fossero finalmente garantite, il verdetto è rimasto invariato: l’esame non è stato superato.
Può sembrare una storia amara. Ma in realtà, il messaggio è potente:
non si nega il diritto allo studio, ma si afferma il diritto alla serietà del percorso.
La sentenza non dice “promozione automatica”, ma “valutazione equa”.
Ed è proprio questo il nodo centrale: le misure previste per i DSA devono essere applicate sempre, altrimenti il giudizio perde di validità. Ma una volta garantite, il risultato finale dipende comunque dalle competenze espresse.
Un PDP non è una “scorciatoia”. È una guida, uno strumento di equità.
Essere valutati con gli strumenti giusti non significa essere promossi per gentile concessione, ma essere messi nelle condizioni di dimostrare ciò che si è realmente appreso.
E anche quando l’esito è negativo, ciò che conta è che il percorso sia stato rispettoso, trasparente, serio. Perché questo aiuta lo studente a crescere davvero.
Essere genitore di uno studente con DSA significa affrontare il percorso scolastico con occhi diversi. Ma anche con una certezza:
quando le regole vengono rispettate, ogni risultato diventa un’occasione di crescita.
Promuovere per forza non aiuta.
Ma dare strumenti per affrontare la realtà, sì. E questo è il primo vero passo verso l’autonomia.
Approfondisci tutte le novità e i temi legati ai DSA nella nostra sezione dedicata Articoli e News DSA.
Vuoi approfondire questi temi o raccontarci la tua esperienza? Scrivici, siamo qui per ascoltarti:
Seguici sui nostri canali social per restare aggiornato su novità, iniziative e contenuti utili per genitori, insegnanti e studenti: