fbpx

Compagno Adulto

Un nuovo progetto di sostegno per potenziare al meglio le risorse personali degli adolescenti, dal punto di vista didattico e relazionale.
Richiedi informazioniCollabora con noi

Il Progetto

Viene proposta una nuova figura professionale che ha competenze di tipo psicologico e che accompagna i ragazzi nel percorso di vita quotidiana fornendo le strategie più opportune per affrontare disagi e difficoltà della giornata. Il Compagno adulto si integra in una rete di supporto ed educazione senza interferire con altre figure genitoriali e con l’equipe clinica.
L’obiettivo infatti è facilitare il potenziamento di tutte le risorse personali a partire da una stretta collaborazione e condivisione su varie attività ordinarie con il raggiungimento di una soglia affettiva solida e affidabile.

Il compagno adulto potenzia tutte le risorse personali degli adolescenti 

Che cos’è Compagno Adulto

Il Compagno adulto è una figura professionale – psicologo e/o psicoterapeuta – che presta la sua opera nell’ambito dell’assistenza domiciliare al di fuori dell’ambulatorio e dello studio di psicoterapia.

Il progetto si rivolge ad adolescenti e adulti che esprimono varie forme di sofferenza e che hanno necessità di essere affiancati nei compiti evolutivi, attraverso una mediazione tra realtà interna e realtà esterna. Se nelle psicoterapie è l’utente a recarsi presso lo studio del professionista, nel servizio del Compagno Adulto è l’operatore a recarsi presso le abitazioni.

Sostenere la persona nei suoi compiti evolutivi, in un contesto di ridotta conflittualità, per permettergli di utilizzare al meglio le risorse personali e quelle del contesto ambientale. La persona viene supportata nella capacità di prendersi cura di sé (igiene personale, abbigliamento, apprendimento…) e del proprio ambiente di vita, attraverso una relazione affettiva significativa.

illspazio

L’intervento comprende tutto il contesto di vita dell’utente: in casa, a scuola, sul posto di lavoro e nei luoghi frequentati

A chi si rivolge? 

 

Ad adolescenti e adulti che esprimono varie forme di sofferenza e che hanno necessità di essere affiancati nei compiti evolutivi, attraverso una mediazione tra realtà interna e realtà esterna. Se nelle psicoterapie è l’utente a recarsi presso lo studio del professionista, nel servizio del Compagno Adulto è l’operatore a recarsi presso le abitazioni.

illspazio

Obiettivi

Sostenere la persona nei suoi compiti evolutivi, in un contesto di ridotta conflittualità, per permettergli di utilizzare al meglio le risorse personali e quelle del contesto ambientale. La persona viene supportata nella capacità di prendersi cura di sé (igiene personale, abbigliamento, apprendimento…) e del proprio ambiente di vita, attraverso una relazione affettiva significativa.

 

Come si articola il servizio?

I tempi e la durata dell’intervento vengono individuati a seconda delle esigenze specifiche dell’utente. L’intervento comprende tutto il contesto di vita dell’utente: l’operatore può intervenire in casa, a scuola, sul lavoro e in tutti i luoghi frequentati dalla persona, con l’obiettivo di incrementare le risorse personali, sociali ed emotive e compensare eventuali deficit nelle aree stesse.

 

Chi può prendere contatti con
il Compagno Adulto?

 

Genitori che vogliano integrare forme di terapia già in atto per il proprio figlio, terapeuti che abbiano in carico persone con disagio psicologico e istituzioni scolastiche e/o sanitarie che ritengano necessario un ulteriore intervento nel contesto di vita della persona.

Richiedi maggiori informazioni