Chi Siamo
Resta informato, leggi con calma, condividi responsabilmente
Il punto di partenza è l’unicità di ogni storia: per trasformare una differenza in una nuova forma di espressività
La Fondazione Irene nasce da una convinzione: bisogna garantire a tutti il diritto fondamentale all’educazione e all’apprendimento. È un luogo in cui accogliere, informare, dare sostegno e tutoraggio didattico professionale a ragazzi e famiglie che vivono all’interno dei disturbi dell’apprendimento.
La Fondazione è un luogo in cui la famiglia e i ragazzi ricevono ascolto competente, sostegno di tipo didattico, clinico e giuridico e sono inseriti in una rete di professionisti che definiscono e seguono l’iter diagnostico-terapeutico.
Fondazione Irene sostiene ogni giorno il valore dell’apprendimento in base alle caratteristiche di ciascuno e alle proprie risorse, promuove l’intervento clinico terapeutico e tecnico come approccio d’equipe alle neurodiversità.
È uno spazio unico per trattare il disagio in tutte le fasi del ciclo di vita: sostiene la famiglia e interviene sul territorio con azioni di ricerca e attività clinica in tutte le fasi del disagio e anche nel trattamento di alcune specifiche patologie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer.
Le nostre aree di intervento
Didattica.
Clinica.
Formazione.
Ricerca.
Quello che dai ai bambini conta e loro non lo dimenticano
Il team altamente qualificato e l’equipe medico-scientifica di Fondazione Irene offrono percorsi studiati e personalizzati per cercare di far cambiare una percezione diffusa che vede nella neurodiversità un ostacolo, un limite o un deficit.
L’equipe segue e orienta – con interventi di tipo clinico e relazionale – anche le famiglie con storie di malattie neurologiche e neurodegenerative.
Fondazione Irene svolge:
- attività di tutoraggio didattico specializzato, rivolto a soggetti in età evolutiva, sostenendo le famiglie e offrendo consulenza didattica, psicopedagogica e supporto legale a titolo gratuito.
- attività didattiche e laboratoriali per potenziare il recupero delle abilità individuali e sostiene una campagna di comunicazione per la prevenzione e la diagnosi precoce dei disturbi.
L’attività formativa è rivolta a docenti, famiglie e professionisti che vogliono conoscere il mondo dei disturbi dell’apprendimento in modo competente e professionale e acquisire skills specifiche per condurre al meglio la relazione.
Fondazione Irene vuole creare un modello esportabile per valorizzare anche a livello nazionale una formazione di qualità sui temi legati ai disturbi dell’apprendimento e alla didattica inclusiva.
I nostri obiettivi
La Fondazione Irene nasce da una convinzione: bisogna garantire a tutti il diritto fondamentale all’educazione e all’apprendimento. È un luogo in cui accogliere, informare, dare sostegno e tutoraggio didattico professionale a ragazzi e famiglie che vivono all’interno dei disturbi dell’apprendimento.
Carta dei principi
- L’universalità della cultura della didattica.
- L’integrità nella ricerca scientifica.
- La tutela della dignità umana.
- L’autonomia individuale e il consenso informato della persona.
- L’equità e la giustizia nelle politiche pubbliche per la salute.
- La promozione della prevenzione nella gestione dei DSA e ADHD.
- La professionalità dei ricercatori e delle equipe coinvolte.
- Il dovere di informare e il ruolo sociale del comitato scientifico.
- La trasparenza e l’equità degli interventi.
- Il riconoscimento della neurodiversità come caratteristica individuale.
- Il valore sociale e civile dell’ordinamento statutario della Fondazione.
Come ci sosteniamo
La Fondazione Irene eroga borse di studio e svolge le sue attività grazie a privati cittadini e aziende partner, che condividono l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica e scelgono di sostenerla secondo varie modalità (per saperne di più clicca qui). Tutte le informazioni sulla dimensione economica della Fondazione, il volume dei fondi raccolti e la loro destinazione si trovano, aggiornate annualmente.


Dona con Pay Pal
