Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Fondazione Irene Ets
Via Isonzo 149
, 04100 Latina (LT)
Tel: +39 389 446 6605
Idea-chiave – La capacità di leggere non nasce da un gene, ma dal “riciclo” dell’area visiva VWFA. Il rischio di dislessia è solo la punta dell’iceberg: sotto la linea dell’acqua si nascondono stress, regolazione della Central Autonomic Network (CAN) e plasticità neurale. Quando lo stress oltrepassa la soglia di sicurezza, questi fattori sommersi si sbilanciano, riducendo l’adattabilità del cervello e facendo emergere le difficoltà di lettura in superficie.
Nella corteccia occipito-temporale ventrale sinistra il cervello impara a trasformare segni in suoni solo se l’allostasi dello stress resta stabile. Un sovraccarico cronico (early-life stress) disconnette i canali tra VWFA e reti attentive, penalizzando decoding e fluenza.
Azione pratica | Perché funziona | Riferimento PDF* |
---|---|---|
Routine “stress-lite” d’inizio sessione 2 min di respirazione guidata o stretching | Riduce l’arousal, allinea HPA e LC/NE prima del compito | p. 819 |
Micro-goal & feedback immediato segmentare il testo, premiare la correzione dell’errore | Mantiene l’attenzione tonica modulata dal LC/NE | p. 810 |
Attività aerobica + musica nel planning settimanale | Evidenziate tra gli “interventi in classe” che abbassano ansia | p. 819 |
Monitoraggio bio-segnali non invasivo (HRV, cortisolo salivare) in rete con figure sanitarie | Individua l’allostatic overload prima che blocchi la plasticità | p. 812 |
Partnership scuola-famiglia-clinica registro condiviso su sonno, conflitti, carico compiti | Agisce sulle cause ambientali indicate dall’autore | p. 819 |
* Tratto da: Kershner J.R. (2024). Early life stress, literacy and dyslexia: an evolutionary perspective. Brain Structure & Function, 229, 809-822. PDF open access: https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s00429-024-02766-8.pdf
Ridurre lo stress non è un extra: è parte integrante del programma di alfabetizzazione.
Resta aggiornato sui prossimi approfondimenti neuroscientifici, webinar operativi e risorse gratuite dedicate a tutor DSA, docenti e specialisti.
Hai domande specifiche o desideri un confronto sul tuo caso scolastico? Siamo qui per supportarti.