Ragazza sorridente con cuffie che studia su laptop, simbolo di apprendimento digitale inclusivo per DSA.

Toolkit Digitale DSA 2025

Strumenti con supporto italiano per Tutor, Insegnanti e Famiglie

Focus – Tutto ciò che segue è stato scelto perché funziona con testi in italiano (font completi di caratteri accentati, estensioni che leggono o manipolano l’italiano) e perché è facile da adottare in aula o a casa.

Infografica a colonne colorate che mostra cinque categorie di supporto per studenti con DSA: font ad alta leggibilità, estensioni integrate in italiano, idee low-tech, suggerimenti per famiglie e strategie per educatori.

1. Font ad alta leggibilità (compatibili UTF‑8 e alfabeto italiano)

Font Dove trovarlo Vantaggi Prova rapida in 10 min
Lexend (Google Fonts) Disponibile gratis su Google Fonts e Office Riduce affollamento visivo, include caratteri italiani (à, è, ì, ò, ù) In Google Docs → Font › Altro › cerca “Lexend” → copia un brano di 100 parole e cronometra
EasyReading Scaricabile da easyreading.it (OTF/Webfont) Studiato e validato in scuole italiane; lettere aperte, spaziature generose Installa OTF → stampa testo con corpo 18 pt e confronta tempo/errori
Dyslexie Sito ufficiale → download desktop/app Design anti-rotazione lettere; pacchetto include accenti italiani Prova la demo online in italiano
OpenDyslexic Estensione Chrome / font TTF Lettere “pesate” (comfort) + caratteri italiani completi Installa estensione → attiva su pagina in italiano

Consiglio – Prima di cambiare font sul quaderno digitale dell’intera classe, fai un test A/B su 2 paragrafi e lascia decidere allo studente quale sente più “leggero” da leggere.


2. Estensioni e componenti integrate con interfaccia o voci italiane

Strumento Funzioni chiave Ideale per Come si attiva
Immersive Reader (gratis) Sillabazione, spaziatura, lettura ad alta voce, traduzione Lezioni proiettate & compiti digitali Edge/Word: seleziona testo → clic destro → «Apri in Immersive Reader»
Helperbird (freemium) Overlay colore, font Lexend, Immersive Reader integrato, regolo digitale Studenti che si affaticano su layout complessi Installa estensione → Icona ➜ attiva «Focus Mode»
BeeLine Reader (freemium) Gradiente cromatico che guida l’occhio Lettori che saltano righe Estensione Chrome/Firefox → attiva su pagina
OpenDyslexic Ext. (open source) Sostituisce font pagina con OpenDyslexic Navigazione rapida & confortevole Installa → icona barra → «Enable» chromewebstore.google.com

Nota per i docenti – Immersive Reader legge i testi con la voce “Microsoft Elsa (Italian)” e permette di regolare velocità e sillabazione: ottimo per dettati e lettura espressiva.


3. Idee low‑tech (zero euro) che funzionano anche in italiano

  • Righello trasparente o “dyslexia ruler” – concentra l’attenzione su una riga per volta.
  • Carta crema o azzurra – stampa verifiche su fogli color pastello per ridurre il riverbero.
  • Interlinea 1,5 e margini larghi – facilita il tracking quando lo studente rilegge o copia.
  • Audiolibro + testo cartaceo – la lettura bimodale in italiano (orecchio + occhio) rafforza la comprensione.
nfografica con quattro soluzioni low-tech per studenti dislessici: righello trasparente, carta pastello crema/azzurra, interlinea aumentata e lettura bimodale con audiolibro.

4. Suggerimenti lampo per famiglie

  1. Mini‑routine quotidiana – 10 min di lettura con font selezionato e Immersive Reader funzionano meglio di sessioni lunghe settimanali.
  2. Coinvolgi la fratria – lettura alternata in famiglia riduce l’ansia da prestazione.
  3. Micro‑ricompense – festeggia ogni +5 % di velocità o –2 errori (serata film, pizza, ecc.).
  4. Usa gli assistenti vocali – Siri/Google Home possono leggere i promemoria in italiano e fare spelling lento.
Grafico a bussola che mostra quattro strategie per migliorare la lettura dei bambini: routine quotidiana, lettura familiare alternata, uso di assistenti vocali e premi motivazionali.

5. Strategie pratiche per educatori e tutor

  • QR code su schede – ogni esercizio cartaceo include un QR che apre la versione digitale in Immersive Reader.
  • Modelli Google Docs – fornisci documenti «copia‑incolla» con Lexend già impostato, evitando PDF fissi.
  • Pair reading – abbina lettore fluente e alunno con DSA; alterna frasi alla LIM.
  • Reading Progress (Teams) – carica brani in italiano; il sistema conta errori e produce grafici automatici.
Infografica con spirale verde e lista di quattro strategie per aiutare studenti con DSA: inserire QR code nei materiali, fornire modelli Google Docs preformattati, organizzare la lettura a coppie e utilizzare Reading Progress di Microsoft.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) Neurodiversità Inclusione dislessia dislessico Disortografia Discalculia Disgrafia

Hai domande tecniche o vuoi condividere la tua esperienza con il Toolkit?