fbpx

Una spinta per volare

Un libro sulla bellezza della diversità e della condivisione


Fondazione Irene & MIMebù

Richiedi la tua copia

Pre ordina €14.50

Il libro

Davide ama andare sull’altalena. Mentre dondola avanti e indietro, sogna di essere un trapezista, poi un astronauta che galleggia nello spazio, e ancora un tuffatore provetto. Infiniti scenari prendono forma intorno a lui grazie al potere della sua fantasia.
Anche Linda vorrebbe essere capace di andare sull’altalena per poter sognare, ma teme di non essere all’altezza. Osserva Davide con insistenza nella speranza che scenda per divertirsi insieme a lei, ma lui non vuole cambiare gioco, così si ferma e la invita a salire. Con la spinta giusta è convinto che tutti possano volare con l’immaginazione. Ora anche Linda è una trapezista, poi un’astronauta che galleggia nello spazio, e ancora una tuffatrice provetta. Ma il bello dell’altalena è che, se ci si stringe un po’, c’è spazio per due.
Linda e Davide possono finalmente sognare insieme e condividere il magnifico mondo della fantasia.

La condivisione dell’altalena diventa annullamento di ogni discriminazione ed esaltazione della bellezza della diversità. Perché sognare in due è molto più bello che sognare da soli.

Corredato dalle meravigliose illustrazioni ad acquerello di Giulia Cregut
Un albo unico che trasmette i valori della condivisione, della solidarietà e dell’amicizia.

 

Il Progetto di Fondazione Irene

Parlare di diversità può fare paura? Forse perché la diversità è immensa, infinita, fluttuante e incontrollabile. È l’origine della creatività e dell’unicità, ma spesso non lo ricordiamo.
Ci distingue dagli altri e ci avvicina, ma noi crediamo che forse sia meglio l’uniforme per essere accolti. Fondazione Irene ha scelto di rappresentare la diversità come la grande opportunità che ci rende ogni giorno tutti creativamente unici.
Ogni storia, ogni sguardo, ogni gesto e parola sono irripetibili. Con questo progetto vogliamo ricordarci che le neurodiversità sono differenze preziose. Giovanni, Stella, Luigi, Linda, Davide, Mario, Alessandro, Alberto…Non sono solo nomi, sono suoni di bellissime storie, ognuna con le sue caratteristiche.

E solo insieme potranno sognare più forte. Impariamo ad ascoltare le differenze e guarderemo tutti di più verso le stelle.

PER CAMBIARE IL NOSTRO PUNTO DI VISTA DOBBIAMO PROVARE A GUARDARE IL MONDO DA UN’ALTALENA

illspazio

Una collezione ricca di sorprese! Puoi richiedere anche la shopper personalizzata in tela sostenibile e lo speciale segnalibro con le illustrazioni dell’albo

L’autrice

Caterina Pavan ha quasi cinquant’anni, una bicicletta e due gatti. Legge e scrive moltissimo, e dal 2014 cura i contenuti dell’app di itinerari interattivi GAIAsmart. Si è laureata in Servizio sociale e dopo un po’ ha deciso di cambiare occupazione e dedicarsi alla scrittura, frequentando numerosi corsi. Alcuni suoi racconti sono comparsi in antologie di editori quali Feltrinelli, Armando, Storybox. È socia ICWA (Associazione Italiana Scrittori per Ragazzi) fin dalla sua fondazione e nel 2018 è uscito il suo primo albo illustrato, Immagina (ed. La fabbrica dei segni). Il suo racconto C’era una volta un bit è stato selezionato per il 53° Premio Bancarellino.

 

 

 

 

L’illustratrice

Giulia Cregut nasce a Firenze nel 1993 e sin da piccola nutre una grande passione per l’arte, il disegno e tutto ciò che di creativo possa esserci. Durante il liceo ha frequentato il centro d’arte Martenot presso l’atelier di Francesca Del Panta. Dopo il diploma al Liceo Classico, ha proseguito il suo percorso artistico all’Accademia Nemo di Firenze, partecipando a svariati workshop con i grandi nomi dell’illustrazione e dell’animazione. Diplomata col massimo dei voti, oggi collabora con diverse case editrici come illustratrice freelance tra cui Moon Edizioni, Pane e Sale, Tomkins Books, VerbaVolant e molte altre.

Pre ordina il Libro "Una spinta per volare"

Contattaci e prenota subito la tua copia
€14.50

11 + 2 =