COMITATO TECNICO – SCIENTIFICO
Il Comitato tecnico-scientifico della Fondazione Irene ETS è un organo a supporto dell’opera istituzionale e scientifica e collabora con un’azione di supervisione e di indirizzo in maniera non vincolante, in ordine alle attività della Fondazione, alla formulazione dei programmi annuali e alla verifica della loro attuazione. Esso formula anche proposte per la nomina di esperti da incaricare per specifiche finalità, interventi e/o attività.
Fabrizio Acanfora
Fabrizio Acanfora è scrittore e attivista autistico, pianista e clavicembalista. Insegna Disturbi dello spettro autistico presso il Master in Musicoterapia dell’Università di Barcellona e fa parte del comitato scientifico del Master in Tutor Accademico Specializzato in Educazione Musicale Inclusiva presso l’Università LUMSA di Roma, dove coordina il modulo sui Disability Studies.
Da luglio 2022, è responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne di Specialisterne Italia, organizzazione dedicata alla promozione dell’inclusione lavorativa delle persone autistiche.
Si interessa all’inclusione della diversità (o, come preferisce dire, alla convivenza delle differenze), tema che affronta in una prospettiva culturale e sociale, promuovendo un approccio alle differenze che si allontani da una visione che stigmatizza la diversità come una condizione caratterizzata da deficit. In tale ambito tiene regolarmente lezioni e conferenze presso università ed enti pubblici e privati.
Con il saggio autobiografico sull’autismo Eccentrico, edito da effequ, nel dicembre 2019 ha vinto il primo premio al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi, portando la narrazione in prima persona dell’autismo ad ottenere un riconoscimento ufficiale anche da parte della comunità scientifica.
Il suo secondo saggio, In altre parole, dizionario minimo di diversità, è stato pubblicato nel marzo 2022, da effequ.
Per Luiss University Press ha pubblicato nel luglio 2022 Di pari passo, il lavoro oltre l’idea di inclusione, un saggio sull’inclusione delle minoranze nel mercato del lavoro.
È editorialista della rivista La Meraviglia Del Possibile, edita dalla Luiss University Press, dove tiene la sua rubrica Astral weeks, e ha collaborato con riviste come Intersezionale, Jacobin Italia, Valigia Blu.
Laura Reali
Pediatra di famiglia a Roma segue circa 1000 pazienti dalla nascita fino ai 14-16 anni. Si occupa di prevenzione e di cure primarie pediatriche. Si occupa anche di formazione in medicina su argomenti diversi: pediatria di famiglia, allattamento al seno, malattie correlate all’ambiente, bioetica, EBM. Docente di pediatria delle cure primarie, svolge tutoraggio per gli specializzandi in pediatria dell’Università del Sacro Cuore di Roma. Ha progettato e partecipato ad alcune ricerche cliniche nell’ambito delle cure primarie pediatriche ed è autrice o coautrice di oltre 50 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 5 libri su argomenti di assistenza primaria pediatrica, in particolare sulla formazione medica e sulle malattie infantili legate all’ambiente. Attualmente è il presidente della Confederazione europea dei pediatri di cure primarie dal gennaio 2023 e presidente della sezione regionale del Lazio per ISDE (Società Internazionale medici per l’ambiente) Italia.
Giulia Cremaschi Trovesi
Docente di pianoforte e composizione (Istituto Magistrale di Bergamo) e fondatrice e presidente della F.I.M. (Federazione italiana Musicoterapeuti), caposcuola della Musicoterapia Umanistica APMM (Associazione Pedagogia Musicale e Musicoterapia), direttrice del Corso di Musicoterapia Umanistica APMM. Dal 1980 fino al 2000 ha collaborato con l’Istituto di Audiologia dell’Università di Milano. Dopo la pubblicazione della Norma UNI 11592 sulle artiterapie, nell’agosto 2015, è stata la prima musicoterapeuta certificata FAC. Cert. , per chiara fama. Presente ai Congressi EMTC (European Music Therapy Confederation) e WFMT (World Federation of Music Therapy). Nel 2021, 2022 è stata intervistata da RAI3 per due servizi televisivi dedicati per il programma “Ma che ci faccio qui” di Domenico Iannaccone. (“Giulia e Giulia”, “Oltre la notte”).
Matilde Bufano
Docente di Teoria e Solfeggio e direzione di coro dal 1978 e a Milano dal 1991. Nel liceo sperimentale annesso all’istituto milanese ha insegnato Teoria e analisi dal 1999 al 2004. La sua attività con gli allievi dislessici è iniziata nel 2000. Ha redatto la prima codifica per i Conservatori italiani approvata dal Cnam e ratificata dalla Direzione generale rivolta alle prove di strumento e le altre materie musicali per gli allievi dislessici.
Amedeo Bianco
Medico e specialista in Oncologia Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino già Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino e già Presidente della FNOMCeO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri). Ex Senatore della repubblica membro della XII Commissione Igiene e Sanità. Co-firmatario della Legge in materia di responsabilità medica approvata cinque anni fa. Attualmente è Presidente della Fondazione Onaosi di Perugia-Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani.
Margherita Rimi
Poetessa, medico e neuropsichiatra infantile, svolge da anni una intensa attività di prima linea in Sicilia per la cura e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, lavorando in particolare contro le violenze e gli abusi sui minori e a favore dei bambini portatori di handicap. Ha ricoperto il ruolo di Direttore della UOC di NPI di Agrigento. È docente di materie medico-scientifiche presso Centri di Formazione Professionali. Ai temi dell’infanzia ha dedicato diverse pubblicazioni di saggi e raccolte di versi (Il popolo dei bambini Marietti; Le voci dei bambini, Mursia; Nomi di cosa – Nomi di persona, Marsilio) e articoli su riviste specializzate. Fa parte della redazione di «Quaderni di Arenaria» e «FuoriAsse»; collabora ad altre riviste internazionali e alle attività della Fondazione Antonio Presti-Fiumara d’Arte-La Piramide. Tra i premi ricevuti il Piersanti Mattarella (2017) e il DilloInsintesi (2017) insieme con Letizia Battaglia, nonché un riconoscimento dall’Unicef Italia per il suo lavoro poetico- letterario sull’infanzia (2016).
Domenico Devoti
Già Professore di Letteratura cristiana antica e attualmente Professore di Psicologia della Religione e Spiritualità presso l’Università degli Studi di Torino svolge la professione di psicologo e psicoanalista di formazione micropsicanalitica con un riferimento specifico al pensiero di Silvio Fanti. Ha pubblicato una serie di contributi (articoli, rassegne, libri) di argomento storico-letterario e filosofico-psicologico e pedagogico.
Diego Cossu
Responsabile UO Foniatria Deglutologia e Vocologia Clinica ASL CN2.
Direttore Centro Vocologico Internazionale VoceInForma, Torino.
Laureato a pieni voti in Medicina e Chirurgia con una tesi dal titolo “Il Canto e la Scienza” presso l’Università degli Studi di Genova.
Specializzato con lode e dignità di stampa in Audiologia ed in Foniatria sotto la guida del Prof. Oskar Schindler presso l’Università di Torino con una tesi sulle Disfonie Professionali. Ha conseguito il Master Universitario di I livello in “Deglutologia” presso l’Università di Torino. Equipollenza del titolo in ORL.
Ha compiuto parallelamente gli studi musicali di Pianoforte e Canto presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, perfezionandosi in Canto a Milano sotto la
guida del M° Rodolfo Celletti.
Professore a contratto di “Vocologia” presso l’Università di Torino, Facoltà di Medicina, Scuola di Specializzazione in Foniatria.
Professore a contratto di “Fisiopatologia della Voce Cantata” nel biennio e triennio di Laurea in Alta Formazione Musicale presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, “G.Verdi” di Torino e “A.Vivaldi” di Alessandria.
Professore presso il I Master Universitario di “Riabilitazione della Voce Artistica”, Università Federico II di Napoli.
Appartiene alla faculty del Corso Internazionale Teorico-Pratico di Fonochirurgia presso il Voice Center dell’Ospedale “Bufalini” di Cesena, con lezioni specialistiche
sulla fonochirurgia nei Cantanti.
Membro eletto del CoMeT (Collegium Medicorum Theatri).
.
Vincenzo Vuolo
Logopedista e referente equipe multidisciplinari – DislessiaLAB e Laboratorio evolutivo. Già Vicepresidente dell’ANDA (Associazione nazionale disturbo dell’ apprendimento). Ha una formazione specifica in disturbi del neurosviluppo e del comportamento con un Master in ABA Applied Behaviour Analysis (Analisi Applicata del comportamento).
Ha svolto attività di tutor didattico presso l’Università La Sapienza polo Pontino e Ariccia (Corso di laurea in Logopedia e Terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva).
Attualmente docente di Scuola Superiore.
Matteo Sperduti
Avvocato e professore a contratto per la cattedra di diritto e giustizia sportiva presso l’Università Popolare Tommaso Moro. Senatore Accademico e delegato per la Provincia di Latina della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani. Esperto nel settore del diritto sportivo e civile, collaboratore di diversi enti in materia di assistenzialismo alla persona ed alle famiglie.
MARILENA PONZANI
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, con indirizzo sistemico ed evolutivo, si occupa del trattamento clinico e della prevenzione del disagio psichico dell’età evolutiva ed adulta, esperta in valutazione e trattamento clinico dei disturbi del comportamento alimentare nell’età evolutiva. Ha inoltre acquisito esperienza pluriennale nel trattamento di pazienti con demenza.